Vinum Alba 2022 e i vini (di una certa parte) del Piemonte

Vinum Alba 2022 trasforma per tre weekend Alba in una grande enoteca a cielo aperto con diversi punti di ristoro

Leggi il seguito

Académie du Champagne 2021: quando la formazione arriva a casa

L’Académie du Champagne 2021 si presenta per il secondo anno consecutivo nel suo formato “casalingo”. L’appuntamento formativo del Bureau du

Leggi il seguito

4 passi al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI a Piacenza

Decimo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI a Piacenza, ma prima volta per me. Purtroppo una visita “mordi e

Leggi il seguito

Come sta la Barbera? Bene, grazie. 400 Barbera in degustazione a Rosso Barbera 2021

Per Rosso Barbera 2021 il Castello di Costigliole d’Asti si è tinto di rosso in una kermesse che ha visto

Leggi il seguito

Il Nizza è (stato) bello! Un banco d’assaggio tra qualche basso e tanti alti.

Il Nizza é, la manifestazione con banchi di assaggio del Nizza DOCG a Palazzo Crova in Nizza Monferrato, si è

Leggi il seguito

Corpinnat: non chiamatelo Cava. ll super Metodo Classico spagnolo

Di CAVA in Italia non se ne trova molto eppure si tratta di una mastodontica denominazione di origine spagnola che,

Leggi il seguito

Vins Extrêmes 2019: la mia TOP 10

Vins Extrêmes è un evento biennale che gli amanti dei “vini estremi” da viticoltura eroica non possono perdersi. La scorsa

Leggi il seguito

Académie du Champagne 2019: le scelte dello Chef de cave

Per il terzo anno consecutivo la sede italiana del Bureau du Champagne ha organizzato a Milano l’Académie du Champagne: uno

Leggi il seguito