Il Nizza è 2022: 3 giorni, 60 produttori e 100 Nizza DOCG + i miei 10 assaggi migliori.
Il 24 ottobre si è conclusa la terza edizione de Il Nizza è: una sessantina di produttori, e un centinaio
Leggi il seguitoFocus su vini e vitigni noti e meno noti, denominazioni grandi e piccole
Il 24 ottobre si è conclusa la terza edizione de Il Nizza è: una sessantina di produttori, e un centinaio
Leggi il seguitoSi parla sempre più spesso di vitigni rari: un patrimonio che, ai giorni nostri, abbiamo il privilegio di poter riscoprire.
Leggi il seguitoGiovedì 1 settembre 2022: Enoteca di Campagna Amica, Asti. Quale miglior modo di iniziare Settembre se non con una degustazione
Leggi il seguitoQuest’anno cadono i 50 anni del Rossese di Dolceacqua che, nel 1972, è stata la prima DOC ligure. Siamo nella
Leggi il seguitoL’Albugnano, forse, non è il primo vino che ci viene in mente quando parliamo di Nebbiolo e di Piemonte. Le
Leggi il seguitoÈ arrivato il primo Nizza DOCG biologico e ora ve lo racconto. Comincio con una premessa doverosa: si tratta dell’azienda
Leggi il seguitoSe ami i vini piemontesi, e più in generale i più grandi vini italiani, e non hai mai sentito parlare
Leggi il seguitoDi CAVA in Italia non se ne trova molto eppure si tratta di una mastodontica denominazione di origine spagnola che,
Leggi il seguitoLa Borgogna è sempre stata al top per quanto riguarda le classificazioni dei suoi vini di alta gamma e soprattutto
Leggi il seguitoVenerdì 15 novembre sarò presente all’Académie du Champagne a Milano dove verranno presentati 14 Champagne durante i 3 seminari della
Leggi il seguito